Trasduttore a ultrasuoni UHF 46-20
Come l'UHF46-20 trasforma l'assistenza ai pazienti
UTIN/UTIP
Cure mirate per i pazienti più piccoli
Visualizzazione eccezionale della microanatomia
Visualizza vasi superficiali submillimetrici, nervi e anatomia neonatale con una chiarezza senza pari nell'ecografia point of care, supportando decisioni cliniche più informate.5,10
Reumatologia
La reumatologia reinventata
Visualizzazione eccezionale della microanatomia
Visualizza l'anatomia superficiale submillimetrica che l'ecografia convenzionale potrebbe non rilevare..1,3,5,6
Aiuta nella diagnosi e nell'intervento
L'UHF può aiutarti a identificare sinovite subclinica, erosioni, depositi di cristalli e infiammazione, il che può supportarti nella diagnosi precoce e nell'intervento nelle condizioni croniche..1,2,3
Guida ago avanzata
L'UHF può fornire una visualizzazione chiara, anche in spazi anatomici minuscoli, per favorire precisione e sicurezza durante gli interventi eco-guidati..3,5
Chirurgia della mano
Precisione nel palmo della tua mano
Visualizzazione eccezionale della microanatomia
Visualizza l'anatomia superficiale submillimetrica che l'ecografia convenzionale potrebbe non rilevare..1,2,3,6
Pianificazione pre-chirurgica sicura
L'imaging UHF supporta i clinici nella mappatura anatomica preoperatoria..1,2,6
Guida ago avanzata
L'UHF può fornire una visualizzazione chiara, anche in spazi anatomici minuscoli, per favorire precisione e sicurezza durante gli interventi eco-guidati..3,8
Vedere di più è importante
Come primo e unico trasduttore ad altissima frequenza da 46 MHz nell'ecografia point-of-care, l'UHF offre la migliore risoluzione per l'imaging superficiale e garantisce una chiarezza senza pari nel primo centimetro del campo di imaging.1,2,3
Microanatomia
Visualizza l'anatomia superficiale submillimetrica che l'ecografia convenzionale potrebbe non rilevar.1,2
Sicurezza
L'UHF può fornire una visualizzazione chiara, anche in spazi anatomici minuscoli, per favorire precisione e sicurezza durante gli interventi eco-guidati.3
Accesso vascolare
L'ecografia UHF può aiutare i clinici a migliorare la qualità procedurale consentendo una migliore visualizzazione delle strutture anatomiche superficiali.3,4
Migliora i risultati, più velocemente
Diagnosi più precoci, interventi più rapidi, piani di cura Migliori--resi possibili da un'imaging di cui ti puoi fidare.
Porta la tua pratica oltre
Esplora ciò che è possibile
Ricerca e Pubblicazioni
Miglioramento della diagnostica gastrointestinale nei neonati grazie agli ultrasuoni UHF
Jacobsen RB e altri, 2020
Questo studio dimostra il potenziale degli ultrasuoni ad altissima frequenza (48-70 MHz) per migliorare la diagnostica gastrointestinale nei neonati, fornendo una visualizzazione più chiara degli strati della parete intestinale rispetto all'imaging convenzionale. I risultati suggeriscono che gli ultrasuoni UHF possono offrire un valido supporto nelle valutazioni gastrointestinali pediatriche.7
Gli ultrasuoni in dermatologia: una revisione completa
Almuhanna, N. e altri, 2021
Questa pubblicazione esamina le attuali applicazioni degli ultrasuoni in dermatologia, compreso il loro ruolo nella diagnosi di malattie infiammatorie, neoplastiche e infettive della pelle. Evidenzia i vantaggi degli ultrasuoni nel migliorare la valutazione clinica e nel guidare le decisioni terapeutiche.13
Ultrasuoni UHF in medicina dermatologica ed estetica
Argalia, G. e altri, 2025
Questo articolo esplora il valore clinico degli ultrasuoni ad alta e altissima frequenza nella gestione delle malattie dermatologiche e nelle procedure estetiche. Vengono illustrati i vantaggi dell'imaging per le lesioni cutanee, la valutazione dei filler cosmetici e il monitoraggio del trattamento.12
Identificazione dell'aganglionosi nella malattia di Hirschsprung con l'UHF
Hawez, T. e altri, 2025
Questo studio valuta l'efficacia degli ultrasuoni ad altissima frequenza nel rilevare l'aganglionosi nella malattia di Hirschsprung. I risultati supportano gli ultrasuoni UHF come promettente ausilio non invasivo per la diagnosi precoce e la pianificazione chirurgica.11
Applicazioni cliniche degli ultrasuoni ad altissima frequenza
Russo, A. e altri, 2022
Questa rassegna completa illustra un'ampia gamma di applicazioni cliniche degli ultrasuoni ad altissima frequenza in diverse specialità, dalla dermatologia all'imaging muscoloscheletrico. L'articolo sottolinea la sua precisione nella valutazione dei tessuti superficiali.2
Imaging dei filler di acido ialuronico con gli ultrasuoni UHF
Salvia, G. e altri, 2023
Questa ricerca evidenzia l'uso degli ultrasuoni ad altissima frequenza per visualizzare i filler di acido ialuronico nelle pieghe nasolabiali, offrendo una valutazione dettagliata del posizionamento e dell'integrità del filler. Sostiene l'uso dell'imaging UHF in medicina estetica per la valutazione pre e post-trattamento.10
Gli ultrasuoni UHF come strumento diagnostico nella chirurgia della mano
Viviano, S. L. e altri, 2018
Questo studio esplora l'utilità degli ultrasuoni ad altissima frequenza nella diagnosi di patologie della mano rilevanti per la pianificazione chirurgica. Gli autori sottolineano la capacità di fornire immagini dettagliate di tendini, nervi e strutture dei tessuti molli, migliorando l'accuratezza diagnostica nella chirurgia della mano.6
Albano, D., Aringhieri, G., Messina, C., De Flaviis, L., & Sconfienza, L. M. (2020). High-Frequency and Ultra-High Frequency Ultrasound: Musculoskeletal Imaging up to 70 MHz. Seminars in musculoskeletal radiology, 24(2), 125–134. https://doi.org/10.1055/s-0039-3401042
Russo, A.; Reginelli, A.; Lacasella, G.V.; Grassi, E.; Karaboue, M.A.A.; Quarto, T.; Busetto, G.M.; Aliprandi, A.; Grassi, R.; Berritto, D. Clinical Application of Ultra-HighFrequency Ultrasound. J. Pers. Med. 2022, 12, 1733. https://doi.org/10.3390/jpm12101733
Ait Ichou, J., Gauvin, S., & Faingold, R. (2021). Ultra-high-frequency ultrasound of superficial and musculoskeletal structures in the pediatric population. Pediatric radiology, 51(9), 1748–1757. https://doi.org/10.1007/s00247-021-04978-0
Hayashi, A., Giacalone, G., Yamamoto, T., Belva, F., Visconti, G., Hayashi, N., Handa, M., Yoshimatsu, H., & Salgarello, M. (2019). Ultra High-frequency Ultrasonographic Imaging with 70 MHz Scanner for Visualization of the Lymphatic Vessels. Plastic and reconstructive surgery. Global open, 7(1), e2086. https://doi.org/10.1097/GOX.0000000000002086
Latham, G. J., Veneracion, M. L., Joffe, D. C., Bosenberg, A. T., Flack, S. H., & Low, D. K. (2013). High-frequency micro-ultrasound for vascular access in young children--a feasibility study by the High-frequency UltraSound in Kids studY (HUSKY) group. Paediatric anaesthesia, 23(6), 529–535. https://doi.org/10.1111/pan.12131
Viviano, S. L., Chandler, L. K., & Keith, J. D. (2018). Ultrahigh Frequency Ultrasound Imaging of the Hand: A New Diagnostic Tool for Hand Surgery. Hand (New York, N.Y.), 13(6), 720–725.https://doi.org/10.1177/1558944717731856
Jacobsen RB, Hebelka H, Gatzinsky V, Elfvin A, Dangardt F. Ultra-high-frequency ultrasound (48–70 MHz) is a promising tool for improved gastrointestinal diagnostics in infants. Acta Paediatr. 2024; 113: 2304–2311. https://doi.org/10.1111/apa.17342
Brusciano, V., & Lecce, M. (2024). Advantages of the use of ultrasound in newborn vascular access: a systematic review. Journal of ultrasound, 27(2), 203–207. https://doi.org/10.1007/s40477-023-00832-1
Currie M, Vashisht R, Elkin D, et al. Ultrasound Intravascular Access. [Updated 2024 Jul 2]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK448093/
Salvia, G.; Zerbinati, N.; Manzo Margiotta, F.; Michelucci, A.; Granieri, G.; Fidanzi, C.; Morganti, R.; Romanelli, M.; Dini, V. Ultra-High-Frequency Ultrasound as an Innovative Imaging Evaluation of Hyaluronic Acid Filler in Nasolabial Folds. Diagnostics 2023, 13, 2761. https://doi.org/10.3390/ diagnostics13172761
Hawez, T., Evertsson, M., Erlöv, T. et al. The use of ultra-high frequency ultrasound in identifying aganglionosis in Hirschsprung’s disease. Sci Rep 15, 15124 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-025-99897-7
Argalia, G.; Reginelli, A.; Molinelli, E.; Russo, A.; Michelucci, A.; Sechi, A.; Marzano, A.V.; Desyatnikova, S.; Fogante, M.; Patanè, V.; et al. High-Frequency and Ultra-High-Frequency Ultrasound in Dermatologic Diseases and Aesthetic Medicine. Medicina 2025, 61, 220. https://doi.org/10.3390/medicina61020220
Almuhanna, N., Wortsman, X., Wohlmuth-Wieser, I., Kinoshita-Ise, M., & Alhusayen, R. (2021). Overview of Ultrasound Imaging Applications in Dermatology. Journal of cutaneous medicine and surgery, 25(5), 521–529. https://doi.org/10.1177/1203475421999326