Il ruolo degli anestesisti si sta evolvendo. Man mano che gli ospedali cercano modi innovativi per semplificare il trattamento dei pazienti e migliorare i risultati, agli anestesisti viene richiesto di seguire i pazienti anche al di là delle anestesie generali e dei blocchi nervosi. La medicina perioperatoria va ben oltre la sala operatoria, arrivando a riguardare anche alcune fasi del ricovero. Gli anestesisti si trovano quindi a dover svolgere ruoli nuovi prima, durante e dopo le operazioni.
Gli anestesisti stanno apprendendo nuove competenze, come gli ecografi per il point-of-care in ambito diagnostico. L’utilizzo di POCUS per le indagini diagnostiche sui pazienti nella cura perioperatoria per complicanze o condizioni sconosciute consente di risparmiare tempo, il che può migliorare significativamente gli esiti delle cure e ridurre la durata delle degenze ospedaliere.
Tra le applicazioni più comuni dell'ecografia in ambito perioperatorio figurano:
- Il monitoraggio emodinamico e la gestione della volemia
- L'identificazione di un versamento o un tamponamento pericardico
- La diagnosi di patologie cardiopolmonari come lo pneumotorace
- L'inserzione di un tubo endotracheale/La gestione delle vie aeree
- Protocollo FATE (per l'Ecocardiografia Transtoracica)
- Valutazione del contenuto gastrico
- Protocollo FAST (Valutazione dell'instabilità emodinamica)
Di seguito si riporta un elenco di dispositivi ecografici Sonosite progettati tenendo presenti le esigenze degli anestesisti:
- Sistema ecografico Sonosite X-Porte Sonosite X-Porte comprende un'eccellente qualità delle immagini, calcoli cardiaci avanzati e moduli didattici integrati nel dispositivo, in modo da poter ricevere ulteriori informazioni sulle scansioni ecografiche mentre si lavora. Il sistema rivestito in vetro resistente è davvero semplice da pulire.
- Sistema ecografico Sonosite PX Sonosite PX offre la nostra più avanzata nitidezza d'immagine per la massima affidabilità nella diagnosi dei pazienti. La nuova interfaccia combina comandi touch e fisici per una maggiore efficienza, mentre la superficie di lavoro adattabile da orizzontale a verticale permette un'ergonomia ottimale in corsia.
Articoli correlati
- Devi acquistare apparecchiature per acquisizione di immagini cardiache? Prendi in considerazione tutti i costi dell'acquisto.
- Gli ospedali devono integrare la tecnologia di imaging per evitare tagli ai pagamenti Medicare
- MedPAC e quello che possiamo imparare sull'uso dell'ecografia per guidare le procedure
- L'ecografia contribuisce a ridurre un rischio pari a 373 milioni di dollari: sanzioni di Medicare per errori ospedalieri
- Sei fasi per applicare gli ecografi in corsia nel reparto di terapia intensiva
- Procedure ecoguidate: vantaggi finanziari e di sicurezza
- Utilizzo più intelligente della tecnologia di imaging: riduzione dei costi dovuti a errori
- Rischio da 330 milioni di dollari: ciò che i dirigenti devono sapere
- Una politica differenziale dei pagamenti proposti che influisce negativamente sugli ospedali e, potenzialmente, sulla cura del paziente
- Guida ecografica al punto di cura
- Perché l'approccio ecoguidato alla cateterizzazione venosa centrale sta sostituendo il metodo di riferimento.
- Miglioramento della sicurezza e della qualità con le migliori prassi: obiettivo sull'accesso venoso centrale
- Aspetto economico dell'imaging
- Il nostro percorso verso l'obiettivo "zero danni ai pazienti"
- Percorsi che offrono un miglioramento dell'efficienza medica e della soddisfazione del paziente